Logo delunthario

delunthario

La meditazione come filosofia di vita quotidiana

Non serve isolarsi dal mondo per trovare equilibrio. La vera pratica meditativa si integra naturalmente nei gesti di ogni giorno — quando prepari il caffè, quando ascolti davvero qualcuno, quando cammini senza fretta.

Scopri i percorsi 2026
Ambiente sereno per la pratica meditativa quotidiana
Approccio

Meditazione senza dogmi né rituali complessi

Spazio meditativo essenziale e autentico

Troppo spesso la meditazione viene presentata come qualcosa di esotico o complicato. Servono anni di studio, posizioni difficili, terminologie incomprensibili. Ma questo crea distanza invece di avvicinare.

Noi partiamo da un presupposto diverso: la consapevolezza è già presente in te. Non devi raggiungerla o conquistarla. Si tratta semplicemente di riconoscerla, coltivarla attraverso piccole attenzioni quotidiane che modificano gradualmente il modo in cui vivi.

Osservazione senza giudizio

Imparare a notare pensieri ed emozioni senza etichettarli come giusti o sbagliati. Semplicemente vedere cosa c'è, momento dopo momento.

Presenza nell'ordinario

Non serve creare momenti speciali. La pratica si nasconde in gesti semplici: lavare i piatti, aspettare l'autobus, parlare con un collega. Ogni istante può diventare meditazione.

Integrazione progressiva

Non stravolgiamo la tua routine. Aggiungiamo piccole pause consapevoli che, col tempo, trasformano la qualità della tua esperienza quotidiana senza forzature.

Due direzioni complementari

Proponiamo due percorsi distinti ma interconnessi. Alcuni preferiscono iniziare dalla teoria filosofica, altri dalla pratica corporea. Entrambi conducono allo stesso luogo: una presenza più piena nella propria vita.

Percorso filosofico di consapevolezza meditativa
Filosofia

Fondamenti del pensiero contemplativo

Esploriamo insieme le radici filosofiche della meditazione — da Epicuro alle tradizioni orientali — per comprendere come diverse culture hanno affrontato le stesse domande esistenziali. Non per erudizione, ma per trovare strumenti concreti applicabili oggi.

Pratica meditativa quotidiana e corporea
Pratica

Tecniche corporee e consapevolezza sensoriale

Il corpo sa cose che la mente ignora. Attraverso esercizi di respirazione, movimento consapevole e attenzione sensoriale, impariamo a leggere i segnali interni e a rispondere con gentilezza invece di reagire automaticamente.

Chi ha sperimentato questo approccio

Ho sempre pensato che meditare significasse stare seduto in silenzio per ore. Invece qui ho scoperto che posso praticare mentre cammino verso l'ufficio o mentre aspetto che l'acqua bolla. Questa accessibilità ha cambiato tutto — non è più qualcosa da aggiungere alla lista delle cose da fare, ma un modo diverso di fare le cose che già faccio.

Ritratto di Laszlo Varga

Laszlo Varga

Partecipante corso autunno 2025

L'aspetto filosofico mi ha sorpreso. Non pensavo che studiare Epitteto o Nagarjuna potesse avere applicazioni così dirette nei conflitti familiari o nelle scelte lavorative. La teoria non resta astratta ma diventa strumento pratico per navigare situazioni complicate.

Ritratto di Dragan Pavlović

Dragan Pavlović

Partecipante percorso filosofia 2025